A che servono le immense "città fantasma" costruite in Africa da imprese della Cina ?

mag 8, 2015 0 comments
http://www.rischiocalcolato.it

Di Ivan Senin
La Repubblica Popolare Cinese è uno dei più importanti centri economici del mondo, un colosso industriale e rappresenta un’infinita ricchezza storico-culturale. Ha una popolazione di oltre 1,35 miliardi di persone, senza contare gli emigrati. Un paese pieno di contraddizioni. Un paese di stampo socialista con un sistema economico inserito perfettamente nell’economia globale capitalista. Ma per questo genere di informazioni basta Wikipedia. Invece, dello strano fenomeno delle città fantasma non si sa niente.

Negli ultimi 20 anni stanno sorgendo immensi agglomerati urbani, completamente deserti, costruiti dalle grosse società immobiliari cinesi nei paesi africani, in Mongolia e nella stessa Cina. Si tratta di vere e proprie città fatte di grattacieli, palazzi di lusso, piazze, piscine, centri commerciali, complessi sportivi. Città che potrebbero ospitare una popolazione di un milione di persone, ma completamente vuote: città fantasma. A cosa servono?
Per rispondere a questa domanda, si possono utilizzare due approcci diversi. Il primo è legato al fatto che da molti anni in Cina si sta verificando un’inspiegabile crescita nel settore immobiliare. Questo fenomeno assume un aspetto ancora più strano se correlato alla crisi che lo stesso settore vive in tutti i paesi occidentali. L’assenza di abitanti in queste enormi agglomerati urbani di certo non rende la situazione più chiara.
Queste città sono costruite con ottimi criteri e gli appartamenti potrebbero andare a ruba, dati i costi piuttosto bassi. Tuttavia, nei paesi considerati del terzo mondo (termine che nasce durante la guerra fredda e che definisce quei paesi che non appartengono a nessuno dei due blocchi, né a quello socialista né a quello capitalista), non esiste la classe media: esistono solo i più poveri e i più ricchi. Quindi non c’è nessuno che potrebbe comperare questi appartamenti. Che senso ha dunque costruire intere città nelle zone dove non si venderà nulla? Come fa il settore immobiliare in Cina a rappresentare ben il 13% del PIL del paese se le vendite sono così basse? Il governo cinese considera questi progetti come parte della crescita, ma la Cina calcola una parte del proprio PIL in base alle nuovi costruzioni, non in base alle vendite. Quindi poco importa se la società immobiliare che investe nelle costruzioni riesca poi a vendere o meno: le sovvenzioni statali vengono in ogni caso ricevute. Più cantieri vengono aperti, più il PIL del paese segnala una crescita, più sovvenzioni ricevono le società immobiliari.
Si tratta chiaramente di una vera e propria bolla speculativa che si esprime in un valore di ben 3 trilioni di dollari. Da non dimenticare che la Cina è al primo posto tra i detentori del debito pubblico americano. Queste obbligazioni, se non vengono investite, perdono di valore a causa della svalutazione dovuta all’inflazione.
Questo strano fenomeno immobiliare, oggi, conta oltre 60 milioni di case vuote e almeno 11 città fantasma solo in tutta la Cina. Una di queste città si chiama Kangbashi costruita nel 2004. Poi c’è Ordos, dove solo il 2% delle case è abitato. Molte di queste costruzioni sono state lasciate allo stadio di cantiere: mai terminate. E poi ci sono vere e proprie repliche delle città europee, come questa finta “Parigi”.
E’ evidente che il mercato immobiliare cinese non segue la regola base di un qualunque mercato sano, cioè quella della domanda e dell’offerta, ma si configura come una bolla costruita attraverso truffe speculative in borsa che prima o poi è destinata a scoppiare, dipingendo uno degli scenari più macabri di un futuro forse non troppo lontano.
Tuttavia, oltre alla questione legata al Pil e alle bolle speculative, c’è una spiegazione diversa e forse ancora più inquietante al fenomeno delle città fantasma, legata ai cambiamenti climatici che negli ultimi 50 anni hanno interessato il nostro pianeta.
Non è una segreto per nessuno che il clima sta cambiando. Non è un fenomeno nuovo: il nostro pianeta attraversa costantemente una seria di fasi. Una di queste si chiama “piccola era glaciale” e avviene più o meno ogni 20.000 anni. Disgraziatamente, pare che ci stiamo entrando proprio adesso.
Alcune zone della terra verranno maggiormente colpite, altre invece se la caveranno relativamente bene. Le zone meno a rischio sono considerate quelle della Russia centrale (Siberia) e quelle del continente Africano. Ora, sappiamo che le zone più abitate in Cina sono le regioni del Centro-Sud del paese, mentre il nord della Cina è poco abitato ed è povero di risorse. Osservando la posizione di queste città fantasma, scopriamo che tutte sono costruite nell’estremo nord del paese, nelle zone meno abitate al confine con la Mongolia. Cioè, le zone considerate meno a rischio non solo dal punto di vista climatico ma anche dal punto di vista sismico.
Inoltre, tra la Russia e la Cina è stato firmato il cosìddetto “accordo del secolo”che vede la costruzione di un gasdotto che passa dalla Russia, attraversa la Mongolia e finisce dritto in Cina, giusto-giusto nel nord del paese. Se sarà la Cina a farsi carico della sua costruzione, le città fantasma assumeranno un ruolo cruciale, poiché possono essere riempite di operai.
CinaCittaFantasma-blog
Forse la stessa interpretazione può essere data per le città fantasma costruite in Africa. Sappiamo bene che si tratta di una terra molto ricca dal punto di vista delle risorse naturali. Anzi, l’intero blocco dei cosiddetti BRICS è autosufficiente e la Russia, oltre ad essere una miniera di materie prime, gode di grandi risorse tecnologiche nel campo militare (è il secondo paese al mondo dopo gli USA nella vendite di armi). Il Sud Africa è un paese estremamente ricco dal punto di vista delle risorse naturali, come anche il Brasile. La Cina e l’India rappresentano una fonte infinita di risorse umane: manodopera a basso costo. E i BRICS hanno persino fondato una loro banca! Un concorrente diretto del FMI (Fondo Monetario Internazionale).
Alla luce di queste considerazioni, l’esistenza delle città fantasma sembra essere un fenomeno legato, più che a una mera questione di bolle speculative, a stretegie geopolitiche ben precise. La Cina considera il continente nero un investimento cruciale per il futuro. Questi investimenti potrebbero trasformare l’Africa in un vero e proprio continente satellite. E moltissimi, del resto, sono i prestiti che le banche cinesi offrono ai paesi africani. Prestiti che chiaramente serviranno a esercitare pressione sui governi, al momento opportuno. Tra l’altro le società di costruzione non usano la manodopera locale, ma importano i propri lavoratori, anche se dal punto di vista economico è più dispendioso: negli ultimi dieci anni gli scambi economici tra la Cina e l’Africa sono aumentati di ben sette volte e sono già più di un milione i cinesi che si sono trasferiti nel continente nero.
Sembra, insomma, che queste città stiano aspettando qualcosa, qualcosa come un rovesciamento nei rapporti di potere espressi sul tavoliere geopolitico. Qualcosa che di certo non andrà a vantaggio dell’egemonia occidentale.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto