Libia:le condizioni della donna ai tempi di Gheddafi

set 3, 2015 0 comments


Di Cristiana Di Giorgi

Per conoscere la situazione della Libia di oggi, basta sfogliare le pagine dei quotidiani o quelle virtuali dei siti internet di informazione. Il quadro che ne emerge è tutt’altro che roseo. Il tentativo di adattare ad un territorio e ad una cultura come quella del territorialmente immenso Paese africano una democrazia di stampo occidentale appare dunque fallito. 






A quattro anni dalla caduta di Muammar Gheddafi la maggior parte della gente in Libia è più o meno d’accordo sul fatto che era meglio l’ingiustizia che regnava allora del caos di oggi. Lo hanno confermato tutti coloro che hanno risposto alle domande di Lorenzo Cremonesi, che ha pubblicato su Il Giornale un reportage nel quale a parlare sono coloro “che vivono sulla propria pelle la pesante quotidianità di un Paese frammentato in una miriade di tribù etnico - religiose e conteso tra due governi clan. Senza dimenticare i miliziani dell’Isis, disseminati a sud nel deserto”.
Il crollo del regime di Gheddafi sembra dunque aver lasciato dietro di sé soltanto macerie. Il Rais infatti, per quanto la sua politica fosse per certi aspetti criticata e criticabile, era a suo modo riuscito a mettere in pratica un progetto politico determinato, delineato chiaramente nel “Libro Verde” (pubblicato tra il 1975 e il 1979). L’obiettivo della pubblicazione era quello di “illustrare la ‘Terza Via Universale’, che per il Colonnello rappresentava il superamento del capitalismo e del comunismo – scrive Sebastiano Caputo – in un contesto storico che vedeva ancora la Guerra fredda tra il blocco occidentale e quello sovietico”. Sulla base di questo principio fondamentale, il modello politico di Gheddafi (la Jamahirya) si delineava nella compenetrazione di diversi elementi, tra cui il socialismo arabo, il concetto di nazione intesa come culla della propria storia, cultura e tradizione e il ritorno ad un islam fondato sulla lettura diretta del Corano, senza quindi alcuna intermediazione.
In questo contesto, con buona pace del femminismo politico di stampo occidentale, il ruolo riservato alle donne appare tutt’altro che marginale. Non è infatti “un caso che Gheddafi dedicò a loro – scrive Caputo – il capitolo più lungo e poetico dell’intero manoscritto. Nell’allora universo libico la donna era considerata uguale all’uomo nella misura in cui possedeva gli stessi diritti, con una nota di riguardo alla legge naturale che ha sancito una differenza sostanziale nella costituzione biologica”. Stesse possibilità degli uomini dunque, senza che per ottenere qualcosa siano costrette a trasformarsi in uomini, rinunciando alle loro particolari caratteristiche fisiche, psicologiche e spirituali. Che non significa privazione della libertà ma rispetto delle differenze.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto